Terraria – consigli

Terraria per chi non lo conoscesse è un gioco Open World/GDR in 2d.

Lo scopo del gioco è esplorare il mondo, non c’è una storia o una direttiva forte che vi spinge da una parte in particolare (e forse questo è un po un contro), ma potete fare e andare dove vi pare, concentrandovi su quello che vi ispira in quel momento o attira la vostra attenzione.

A darvi un minimo di guida è appunto… la guida, un NPC che oltre a darvi suggerimenti su come sfruttare il materiale che trovate, potrà darvi dei consigli su cosa fare se vi trovate completamente smarriti (ad esempio dandovi le istruzioni per evocare il primo boss del gioco!), così non vi sentirete mai persi.

Il gioco si regge su tre colonne portanti:

  • Scava, che si traduce in esplora e scopri milioni di cose in giro per il mondo.
  • Combatti, il mondo è un pericoloso, ci sono terribili boss e minacce da fronteggiare
  • Costruisci, armi e armature per andare in posti ancora più pericolosi, giù giù fino all’inferno! Ma si possono costruire anche statue, case bizzarre, fuochi d’artificio e mille altre cose.

Chi non l’ho a mai giocato si trova davanti alla difficoltà che le cose non sono spiegate, cosa che fa molto old style, ma che puo’ anche dar fastidio per certi eccessi.

L’uso del wiki con le ricette per costruire le cose  e le varie spiegazioni è certamente da limitare , ma per non perdere tempo a volte e necessario consultarlo.

Ad esempio avendo un materiale nuovo dovrete andare dalla guida per farvi dire che cosa puo’ servire, sarebbe stato più utile che venisse mostrato direttamente nell’inventario, sembra una piccolezza ma avrebbe aumentato di molto la godibilità del gioco.

Ma ciancio alle bande, cominciamo questa breve guida dandovi dei suggerimenti per non sentirvi persi all’inzio di una nuova partita.

Creazione del personaggi

Personalizzatelo come volete, ma come difficoltà scegliete softcore, la più bassa, che non è la difficoltà facile ma la normale (su console è infatti tradotta come normal), la medium core e la hardcore, sono inutilmente punitive per varie ragioni.

Creazione del mondo

Createlo piccolo, in assoluto avrete meno materiali in giro e forse troverete qualche oggetto strano in meno, ma il ritmo di gioco sarà più serrato, troverete più velocemente qualsiasi cosa, personalmente sto giocando in un mondo normale, ma sono giunto a posteriori alla conclusione che piccolo possa essere una scelta migliore se avete poco tempo e volete un ritmo di gioco più serrato.

La prima notte

La notte succedono cose brutte, zombie e occhi volanti vagheranno per le terre di Terraria, il vostro primo obbiettivo e costruirvi un riparo.

Usate l’accetta che potete selezionare con i tasti rapidi (guardate in alto a sinistra per vedere i vostri hot keys), poi tenete premuto alla base di un albero per abbatterlo e ottenere legno.

Se otterrete una ghianda selezionatela dall’inventario (tasto esc) e piantatela in uno spazio libero, in modo che un altro albero ricresca in futuro.

Ottenuto abbastanza legno premendo il tasto esc oltre all’inventario apparirà anche il craft mode ( a sinistra) cliccando sul piccolo martelletto (davvero piccolo) si aprirà la craft windows che vi mostrerà cosa potrete costruire, iniziate creando un banco di lavoro e un campo base, intorno al campo di lavoro usando il legno create i muri della vostra casa, ma lasciate uno spazio per la porta.

Bene ora siete al sicuro, arrivata notte potrete cominciare a scavare verso il basso alla ricerca di materiali preziosi e tesori, non buttate mai via nulla perché in futuro potrebbe servirvi.

Di giorno provate a esplorare i dintorni perché spesso troverete vasi e altre cose, ma non spingetevi troppo in la all’inizio, concentratevi sullo scavare.

Chiedete sempre alla guida un aiuto per avere indicazioni o selezionando artigianato fatevi dire cosa potete costruire con gli oggetti che trovate in giro.

Fate attenzione che tutto quello che è per terra (ovvero non in un contenitore) alla chiusura della partita verrà cancellato, quindi mettete sempre tutto nelle casse!

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...