“Il segreto di Silver city” – Il libro

A dicembre è stato pubblicato su Amazon “Il segreto di Silver city”, un romanzo breve (non scritto da me), tratto da una sessione di ruolo autoconclusiva da me masterizzata.

Che potete trovare qui.

Il romanzo è una storia di avventura in un ambientazione fantascientifica post-apocalittica, per descriverla autociterò la mia stessa recensione da cliente Amazon

Romanzo di avventura in ambientazione post-apocalittica molto particolare, diciamo che Blade runner incontra Sergio Leone mentre the evil dead arriva in città.

Un altro utente ha invece scritto questo

Un mix tra fantascienza post-apocalittica, western e fantasy mitologico che mi ha stupita e incantata. Mi ha ricordato un po’ Firefly e Cowboy Bebop, se vi piacciono amerete anche questo libro.

La sessione

è con con uno spirito di avventura che ho improvvisato quella sessione e sono contento di essere riuscito a portarla al tavolo.

Dovete quindi immaginare la mia gioia nel sapere che uno dei giocatori, aspirante scrittore professionista avesse deciso di tradurlo in romanzo breve , con cui ha poi vinto un concorso con ricompensa economica, mica male.

Avete presente la storia della pubblicazione de “I draghi del crepuscolo di autunno”, ecco quella.

Quella sessione fu il mio ritornare a masterizzare dopo anni di abbandono del mio gruppo storico di D&D, stanco del tipo di gioco che spingeva a portare al tavolo.

A distanza di molto tempo, con un paio di amici disposti alla sperimentazione mi dissi “Perchè non passare un pomeriggio a masterizzare una sessione con un sistema leggero, che porta un certo tipo di gioco al tavolo e che non richieda tempo di preparazione?”

è da lì è iniziato un gioco nel gioco, sviluppare il gioco che avrei sempre voluto giocare, passo passo condividendo l’esperienza con gli altri, senza pressioni e divertendosi in ogni singola sessione anche solo (e sopratutto) per il giocare in sè.

Mi autocito di nuovo dalla bozza del regolamento per rendere meglio l’idea

Questo gioco è stato pensato da un vecchio giocatore di D&D (Dungeons and Dragons), stanco di combattimenti interminabili e di un sistema che remava contro al tipo di gioco che avrebbe voluto vedere al tavolo.

Dopo anni di gioco mi sono accorto che le scene che i miei giocatori ricordavano delle sessioni da me masterizzate erano quelle interpretate liberamente, generate dall’estro del momento con il loro massimo coinvolgimento.

Scene divertenti o azioni avventate finite più o meno bene.

Personaggi che con il loro carattere e le loro scelte hanno lasciato il segno.

Non ci si ricorda certo i 25 danni fatti all’orco tal dei tali.

Lo scopo del regolamento era creare delle sessioni in cui nel’80-90% del tempo si creassero queste sensazioni e che si portassero in scena personaggi interessanti che facessero dire a tutti.. WOW!

e non solo il 10-20% del tempo come spesso accadeva.

Credo che la cosa stia riuscendo per il momento, le sessioni sono divertenti e lo sviluppo procede.

Due ultime cose.

Ho cominciato a creare qualcosa che funzionasse dopo aver “buttato” tutto quello che avevo letto sulla teoria dei giochi di ruolo e le varie meccaniche lette nei vari manuali.

Concentrandomi sul risultato che volevo ottenere e poi costruendomi le meccaniche che mi servivano, provando anche le più strane e diverse (ne sa qualcosa il mi collaboratore di sviluppo sempre perplesso su alcune proposte).

Questo magari puo’ aiutare qualcuno la fuori che sta facendo la stessa cosa, leggete tutto e poi “dimenticatelo”, concentratevi su quello che volete ottenere, il resto non conta.

Seconda cosa, se siete un minimo incuriositi date un occhio al libro, sosterreste un autore emergente aperto alle vostre critiche più spietate.

Amazon link

Spero che l’articolo ti sia piaciuto, se sì iscriviti alla newsletter, condividi sui social, ma sopratutto lascia un commento su cosa ne pensi TU!

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...