The Witcher – Stagione 2

Guardatelo nonostante sia fatto a caso.

Premetto di non aver letto i libri, quindi il mio è un giudizio limitato alla serie in quanto tale.

Come la prima stagione la narrazione risulta molto confusa e molto “spinta” dal volere degli sceneggiatori, non sempre le scelte dei personaggi sono comprensibili ed è complicato farsi un quadro di insieme, ho avuto sempre la sensazione di comprendere le situazioni e la visione è sempre stata piacevole, ma se ci riflettevo bene in realtà molte cose erano senza senso, un po’ come quando qualcuno vi rifila una super cazzola, voi capite al volo, solo per poi capire che non c’era nulla da capire.

Non voglio dire che la serie non abbia una bella storia o che i personaggi non abbiano le loro motivazioni e i loro archi, ma che mi sembra tutto un grande mosaico di cose attaccate assieme con lo scotch.

Non so se era l’intenzione degli autori provare una qualche nuova forma narrativa o che altro, sta di fatto che fa perdere molto allo show.

Concordo con quello detto da un amico appassionato della serie dei libri, “La serie risulta bella e guardabile solo perché parte da un materiale molto alto, non per meriti propri”.

Capisco la frustazione di chi abbia letto i libri, se per me che sono un semplice fruitore della serie, mi sembra una buona serie con delle pecche, chi ha visto “l’esterno della caverna” ne critica la realizzazione che è ombra del materiale originale.

Esempi di cose senza senso

  • Geraldt capisce che Ciri è richiamata da un demone della foresta, va da solo con lei a cercarlo, quando potrebbe chiedere l’aiuto di una schiera di ammazzamostri di professione che non hanno nulla da fare in quel momento.
  • Yennefer scappa da un campo “Blindato” per la presenza di tutti i re del nord facendo cadere una pila di legno.
  • Perchè Yennefer da un oggetto da usare contro il boss finale a Ranuncolo e poi questo non lo passa ai Witcher? Fosse giustificato da lui che viene attaccato e perde i sensi, sarebbe una costruzione classica, ma qui semplicemente lui che si infila sotto al tavolo, ci prova un po’ e poi viene dimenticato dalla sceneggiatura…

La serie è piena di queste cose

La cosa che non mi è piaciuta

Capisco che gli spettatori spesso siano esagerati, si criticano cose senza realmente rendersi conto della fatica e delle difficoltà di fare quel lavoro (in realtà si fa con qualsiasi lavoro e gli italiani sono specialisti in questo).

Ma la scena di Ranuncolo che spiega al marinaio che non ha apprezzato la sua canzone scritta è ridicola, cito:

“è un po’ complicata, ci sono volute quattro strofe per capire le diverse linee temporali”

(le quattro puntate della prima stagione prima di uscire dalla confusione narrativa)

“il bacio magico è un po’ scontato e ho previsto l’arrivo del drago con largo anticipo”

(altri eventi della prima stagione)

Alchè Ranuncolo comincia ad insultarlo dicendo che non sarebbe in grado di scrivere nulla, perché è un idiota, depresso, incapace etc

Gli sceneggiatori hanno scelto di inserire questo parallelismo con il mondo reale, con le critiche del pubblico, e poi hanno fatto insultare da Ranuncolo il personaggio che le portava in scena.

non è un caso.

Gli sceneggiatori stanno palesemente insultando gli spettatori che hanno criticato la prima stagione dal punto di vista della scrittura.

Questa cosa è a mio avviso molto arrogante e mostra scarsa professionalità, personalmente ho apprezzato le linee temporali diverse, ed è stato un bel “Twist” quando ho realizzato, ma bisogna anche accettare con classe le critiche di chi non l’ha fatto, non si puo’ insultare il pubblico.

A me la scrittura di The witcher piace parzialmente, risulta comunque un grande patchwork, ma mi da la sensazione di essere costruito più per l’ego degli scrittori che per il pubblico.

L’idea potrebbe essere buona se l’intenzione fosse quella di un grande mosaico che nelle stagioni si ricompone e che ha bisogno di tempo per essere compreso, un po’ come le linee temporali della prima stagione.

Si accompagna bene all’idea del destino etc.

Ma dall’altra non si possono non evidenziare scelte pigre e senza senso in alcuni casi e questo senso di autoreferenzialità autoriale.

La terza stagione

Nonostante questo aspetto la terza stagione e proverò a guardare anche lo spinoff “Blood Origin”, perché ‘ambientazione è interessante, continuerò a consigliare la serie senza gridare al capolavoro, ma sopratutto mi riprometto di recuperare i libri, che qui si, mi è stato detto essere capolavori.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto, se sì iscriviti alla newsletter, condividi sui social, ma sopratutto lascia un commento su cosa ne pensi TU!

2 pensieri riguardo “The Witcher – Stagione 2”

  1. Concordo con la tua analisi, anche se con un po’ più di cattiveria dovuta all’essere fan dei libri XD non mi ero reso conto del parallelismo della canzone di ranuncolo e la prima stagione. (sinceramente anche a me è piaciuta la narrazione a 3 linee temporali, anche se capisco possa risultare confusionaria per alcuni)
    Ti consiglierei di dare un occhio al film animato su Netflix “The witcher: Nightmare of the Wolf” che secondo me coglie lo spirito dei libri meglio della serie live action (in generale ritengo che una buona animazione finisca sempre col colpire meglio nel segno quando si parla di fantasy o fantascienza)

    Piace a 1 persona

  2. Guarda ti capisco, perché se fai un adattamento devi rimanere fedele salvo piccoli aggiustamenti per “adattarti”al medium.
    Capisco quindi che questo sembri più un reboot o un whatif a chi a letto i libri (tra l’altro abbassando il livello da quello che mi han detto).
    Quindi nulla da dire, anche perché di recente c’è stato anche il caso cowboy bebop sulla stessa falsariga , quindi il discorso è più complesso del singolo caso.
    Per l anime di the witcher l avevo già in coda , appena potrò lo vedrò di certo.
    Sull animazione non sono d’ accordo, forse visto l investimento di produzione più contenuto però e più facile che ci siano libertà autoriali quindi in quel caso potrebbe essere che la qualità esca fuori rispetto ad una serie o film più legati.

    "Mi piace"

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...