Si consiglia inizialmente di svilupparsi come civiltà pacifica per le prime ere, puntando sulla crescita, sulla ricerca e la produzione di oro per l’alleanza con le città stato, ma successivamente convertirsi alla vittoria militare, i bonus della civiltà diventano infatti effettivi nella seconda metà della partita.
Caratteristiche
“Corsari barbarici”
Tutte le unità navali da mischia hanno la promozione Cattura delle navi, che permette loro di catturare le navi nemiche sconfitte. Il mantenimento delle unità navali costa solo un terzo del normale.
Giannizzero
Una delle prime unità dotate di armi da fuoco disponibili. Solo gli ottomani possono costruirla. Quest’unità è più forte in attacco del Soldato con moschetto, che sostituisce; inoltre cura i danni subiti ogni volta che uccide un’unità nemica.
Sipahi
Unità di cavalleria specializzata nel combattimento contro unità a cavallo. Solo gli ottomani possono costruirla. Quest’unità è più forte e ha un raggio di visione più ampio del Lanciere, che sostituisce.
Analisi
Guardando la capacità del leader e le unità speciali si puo’ notare il vantaggio militare di questa civiltà.
Il Sipahi e il Giannizzero sono unità che si sbloccano nell’epoca rinascimentale che è la quarta epoca su otto del gioco, quindi il vantaggio di questa civiltà si palesa da metà partita in poi, quando raggiunge il suo apice con le corazzate con cui è possibile assediare da punti virtualmente sicuri le città costiere.
Il vantaggio marittimo degli Ottomani ovviamente dipende anche dal tipo di mappa, ma in genere a meno che sia un unico mega-continente sarà sempre possibile dominare militarmente le altre civiltà con una flotta poderosa e ineguagliabile.
Tornando invece al vantaggio terrestre, l’epoca rinascimentale è quella in cui si ha il dominio del campo di battaglia, è quindi bene riuscire ad arrivare solidi e preparati in questa epoca per sfruttarne il vantaggio.
Terreni iniziali (prima impressione)
La situazione dei terreni iniziale è in genere povera di risorse, converrà quindi espandersi in fretta o farsi alleate qualche città stato per procurarsi risorse di lusso o strategiche come il ferro, necessario per una vittoria militare.
Esperienza personale
Con gli Ottomani ho ottenuto una vittoria diplomatica quasi militare, inizialmente ho iniziato la partita puntando sulla produzione di oro e la ricerca, questo perché militarmente non ero particolarmente forte e anche perché non avevo accesso alla risorsa ferro, senza la quale è difficile costruire un esercito efficace all’inizio.
Continuando poi per tutta la partita verso questa vittoria, arrivato all’epoca moderna ho cominciato a sfornare corazzate che mi hanno permesso di cominciare a conquistare velocemente le città di altre civiltà che non avevano modo di contrastarmi, se non avessi vinto da li a poco in maniera diplomatica la mia egemonia sui mari mi avrebbe portato ad una sicura vittoria militare, aggiungo anche che ho avuto fortuna trovandomi a giocare su una mappa ad arcipelaghi.
Storia
L’impero ottomano è nato in Anatolia (la moderna Turchia) alla fine del XIII secolo. Si è espanso attraverso tre continenti e ha prosperato per sei secoli. Molte persone sanno veramente poco degli Ottomani (gli americani, per esempio, ignorano gran parte di tutto ciò che è compreso fra la Grecia e la Cina). Questo è un peccato perché l’impero ottomano fu grande, potente ed estremamente interessante.
Solimano
Solimano I, noto come “il Magnifico”, “il Legislatore” e “Il Grande Turco”, fu califfo dell’Islam e sultano dell’impero ottomano dal 1520 fino alla morte, avvenuta nel 1566. Durante il suo regno Solimano ampliò notevolmente i possedimenti dell’impero, guadagnandosi il rispetto (e la riluttante ammirazione) di tutti i potenti in Europa, Africa, Asia e Medio Oriente.
Curiosità
Il tempio di Artemide, una delle Sette Meraviglie del mondo, si trovava alle porte di Efeso. Fu distrutto da un piromane che voleva essere semplicemente ricordato come uno che aveva fatto qualcosa di “grandioso”.
Istanbul è l’unica città del mondo costruita su due continenti.
Per tradizione, in Turchia, uno straniero che si presenta alla soglia di una casa viene considerato “ospite di Dio” per almeno tre giorni.
La prima chiesa dedicata a Maria Vergine si trova a Efeso.
San Nicola, che ha ispirato il moderno Santa Claus o Babbo Natale, è nato a Demre, sulla costa mediterranea della Turchia.
La Turchia è uno dei pochi paesi al mondo autosufficiente dal punto di vista agricolo.
I turchi hanno introdotto il caffè in Europa (Dio li benedica).