Bioshock recensione

9.5/10

Pro

  • L’arte incontra il videogioco
  • Storia e ambientazione
  • Colonna sonora

Contro

  • Gameplay in cui si poteva dare un poco di più

Storia

1960, siete su un aereo diretto in Inghilterra, ma un guasto fa precipitare l’aereo in pieno atlantico, annaspando tra i rottami, il protagonista intravede una sorta di faro in mezzo all’oceano, e da lì inizia la vostra storia.

Una ormai decadente hall, un tempo sfarzosa e imperiosa vi accoglie, un batiscafo vi porta sul fondo dell’oceano, con un compagno alquanto strano, un video di accoglienza ad una nuova e misteriosa città.

“Niente dei o padroni. Solo l’uomo.”

L’arte e il videogioco

Non ho mai visto un videogioco con una direzione artistica così ispirata, in Bioshock la storia è qualcosa di fenomenale, così come l’ambientazione ricreata.

I temi che percorrono il gioco sono stratificati e intersecati tra loro, ma così ben miscelati che la loro narrazione vi scivolerà addosso senza che sia un peso per voi, perché potrebbe esserlo se lo volesse, in quanto le idee che la sostengono sono mature ed esistenziali, e chissà quanto vi riguardano…

Gli ambienti sono ricchi di dettagli che li rendono vivi, le musiche sono uno sfondo che vi immerge in una sorta di quarta dimensione, avvolgendovi nel gioco.

La varietà e la continua sorpresa che vi porta questo gioco nel narrare questa vicenda sono gestite con maestria, se fosse un film avrebbe vinto tutti gli oscar possibili.

Gameplay

Il titolo è di base un FPS, è come tale funziona bene, la varietà del gameplay è garantita da potenziamenti di varia natura sia per voi, che per le armi, la possibilità di costruire kit di varia natura etc

Tutto questo rende abbastanza tattico e strategico il gioco, permettendovi avere anche un livello sfida articolato su cui riflettere.

Le sfide variano , e vi ritroverete davanti sempre qualcosa o qualcuno di nuovo, anche se ho avuto l’impressione che su questo aspetto si avrebbe potuto fare un poco di più.

Registrazioni

Uno dei modi con cui la narrazione è portata avanti è tramite nastri che ritroverete in giro, assicuratevi di recuperarli e ascoltarli tutti, perché sono una delle anime del gioco.

Perché a differenza di molti titoli moderni, non tutta la storia è urlata, ma più delle volte è sussurrata all’orecchio del giocatore attento, che troverà così un ulteriore livello di appagamento in questa vicenda alquanto particolare.

Bug

Ho riscontrato un bug all’inizio del gioco, questo è partito normalmente con il video introduttivo, ma appena iniziato il gioco non cerano suoni.

Questo bug si presenta se si ha una scheda audio Realtek, e si risolve facilmente abilitando il missaggio audio.

Per farlo dovete cliccare con il tasto destro sull’icona del suono sulla barra delle applicazioni, selezionate “dispositivi di registrazione”, qui sulla parte bianca cliccate destro e selezionate “mostra dispositivi disattivati”, apparirà un dispositivo chiamato missaggio stereo, dovere abilitarlo con il tasto destro.

Per chi è

CapolAdoro! (Cit.)

Dovete giocarci assolutamente, è il “2001: odissea nello spazio” del videogioco.

Un pezzo di storia.

Lo trovate su Steam e humble store

Requisiti

MINIMUM:

      Operating System: Windows XP (with Service Pack 2) or Windows Vista, CPU: Intel single-core Pentium 4 processor at 2.4GHz, System RAM: 1 GB, Video Card: Direct X 9.0c compliant video card with 128MB RAM and Pixel Shader 3.0 (NVIDIA 6600 or better/ATI X1300 or better, excluding ATI X1550), Sound Card: 100% direct X 9.0c compatible sound card, 8GB of free hard drive space.

RECOMMENDED:

      CPU: Intel Core 2 Duo processor; System RAM: 2GB; Video Card: DX 9 – Direct X 9.0c compliant video card with 512 MB RAM and Pixel Shader 3.0 (NVIDIA GeForce 7900 GT or better), DX 10 – NVIDIA GeForce 8600 or better; Sound Card: SoundBlaster(r) X-Fi(tm) series (optimized foruse with Creative Labs EAX ADVANCED HD 4.0 or EAX ADVANCED HD 5.0 compatible sound cards);

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...