“Fuga da Deponia” è un’avventura grafica alla Monkey island (senza le sue insensatezze), divertente e dall’alto contenuto di intrattenimento, giustamente bilanciata e appagante.
Pro
- Umorismo, umorismo e umorismo, certo qualcuno potrebbe non apprezzare latendenza alle freddure ma certamente riuscirà a farvi quantomeno sorridere
- Rufus, il protagonista, un imbecille, ozioso ed egocentrico, impossibile non tifare per lui
- Enigmi difficili che danno soddisfazione, ma che non bloccano eccessivamente il fluire del gioco, un buon bilanciamento
- Seppur sullo stile umoristico e scanzonato alla Monkey island non cade mai nelle sue insensatezze
- Acquistabile su steam tutta la trilogia a 15 euro in periodi di saldi
Contro
- Nessuno nel gameplay
- Forse perde un po’ di tono in certi punti
- Il fatto che sia parte di una trilogia e che in realtà questo è solo 1/3 del gioco (ma vedi pro sul prezzo)
- 20 euro (vedi pro sul prezzo)
La storia
Seguiamo la vicenda di Rufus un abitante di Deponia, un pianeta discarica, dallo stile steampunk, dove si vive letteralmente in mezzo e con gli scarti di cui è pieno il pianeta.
Il nostro eroe vuole lasciarla per andare a vivere su Elisyum, una città volante molto ricca e ipertecnologica, dove però sembra impossibile per i Deponiani trasferisici, infatti scopriremo fin da subito che il piano geniale che Rufus ha ideato è solo l’ultima di una lunga sfilza di piani passati e falliti, e la nostra partita inizierà da lì, nel cercare di portare a termine il suo brillantissimo piano per poi…
Il gameplay e gli enigmi
La maggior parte del gioco è composta da enigmi alla “raccogli e combina oggetti”, che spinge a utilizzi “creativi” e sebbene a volte improbabili , sempre alla fine in qualche modo logici (non ci si troverà mai a dire “ma perchè?! dopo aver sbloccato una situazione).
L’inventario arriverà a contenere un buon numero di oggetti, ma mai un numero ingestibile, e non si avrà quasi mai la sensazione di essersi perso qualcosa, perché in qualsiasi fase del gioco le “zone” in cui girare in maniera contemporanea non saranno mai un numero eccessivo, evitando così l’effetto “labirinto” di altri tipi di avventure (vedi hollywood monster).
Il gioco non contempla aiuti, ma Rufus durante il gioco parlerà, farà osservazioni e battute che vi aiuteranno in maniera trasversa.
L’unico aiuto contemplato sono per gli hot point (i punti con cui si puo’ interagire), tenendo premuto barra spaziatrice essi verranno evidenziati, cosa che approvo perché il gioco deve essere ragionare e godersi la storia non muovere a caso il mouse in cerca di una modifica al puntatore.
Ci sono enigmi anche più classici, e quasi tutti di questi saranno saltabili e uno avrà anche degli aiuti, ma personalmente sebbene ci si possa bloccare un attimo, lasciando il gioco e riprendendolo a mente fresca la situazione si sblocca velocemente.
L’interfaccia e reparto tecnico
é la classica interfaccia da avventura grafica, punta e clicca, con l’opzione (consigliata) di avere accesso all’inventario con il semplice scorrimento della rotellina del mouse.
Il gioco è in 2D, ma graficamente curatissimo, come il comparto audio con musiche davvero coinvolgenti, il doppiaggio è ottimo, la sigla iniziale è fantastica.
Trailer
Requisiti di sistema (PC)
Minimum:
- OS:Windows XP
- Processor:2.5 GHz (Single Core) or 2 GHz (Dual Core)
- Memory:2 GB RAM
- Graphics:OpenGL 2.0 compatible with 512 MB RAM (Shared Memory is not recommended)
- DirectX®:9.0c
- Hard Drive:5 GB HD space
- Sound:DirectX compatible
Recommended:
- OS:Windows Vista/7
- Processor:2.5 GHz (Single Core) or 2 GHz (Dual Core)
- Memory:4 GB RAM
- Graphics:OpenGL 2.0 compatible with 512 MB RAM (Shared Memory is not recommended)
- DirectX®:9.0c
- Hard Drive:5 GB HD space
- Sound:DirectX compatible
Requisiti di sistema (MAC)
Minimum:
- OS:MacOS X Lion (10.7)
- Processor: 2 GHz (Dual Core) Intel
- Memory:2 GB RAM
- Hard Drive:3.5 GB HD space