Recensione difficile di uno dei sandbox più apprezzati degli ultimi anni
Pro
- Simpatico
- Creativo
- Enorme quantità di contenuti
Contro
- Pecche nel gameplay e nella UI
Cos’è Terraria
Terraria è un gioco sandbox 2D, ambientato in un mondo generato semi-casualmente.
Scava, combatti e costruisci, sono le parole chiave del mondo, il cui gameplay punta molto sull’esplorazione e scoperta continua di nuove creature, luoghi ed oggetti.
La storia che non c’è
In Terraria vi troverete con il vostro personaggio in un mondo tutto da esplorare, e sebbene ci siano molte cose da fare e vedere, non è supportato da alcun tipo di storia comunemente intesa.
Il gameplay che c’è, ma…
Oltre al non esserci storia, anche le indicazioni sul da farsi saranno poche e tagliate con l’accetta, ad accompagnarvi nel vostro viaggio una guida, che con consigli di varia natura vi indicherà quella che è una sorta di strada verso l’avanzamento.
Si perché la struttura di base di questo gioco è
Esplora –> trova materiali –> uccidi il boss –> ottieni nuovo materiale –> ricomincia dal punto uno.
A voler vederla male il gameplay è tutto qui, a rendere interessante il gioco tuttavia è l’enorme quantità di contenuti che troverete per strada e che vi permetterà di sconfiggere i vari boss in modi diversi da partita a partita, a seconda di cosa avrete a disposizione.
Fight!
I boss e i nemici vengono sconfitti se si ha l’equipaggiamento adatto (un certo livello di set di armatura o di armi etc), la componente di abilità è limitatissima, la difficoltà sta nel trovare il tipo da approccio da usare con certi boss, capire quali armi usare e come “preparare” un eventuale arena per avvantaggiarsi nello scontro.
Per farvi un esempio, a metà del gioco dovrete affrontare un boss molto forte, e per farlo il metodo classico e costruire una lunghissima piattaforma su cui voi correrete mentre sparerete al mostro che vi insegue, tempo di costruzione della piattaforma 5 minuti di orologio circa.
Facendo questo mi sono ritrovato a pensare “Divertente… ma che sto facendo? e questo che un gioco divertente dovrebbe offrire?”
UI questa sconosciuta
La interfaccia utente, uno dei grossi difetti di questo gioco.
Come detto sopra, il mondo contiene moltissimi oggetti che potranno essere combinati per costruire molte cose diverse, ma all’interno del gioco non esiste un sistema efficace per organizzare le centinaia di oggetti che troverete, ne un modo veloce per ritrovarli o un modo chiaro per capire con cosa potete fare cosa.
Sarete voi a dovervi organizzare i vari materiali posizionandole in diverse casse e tenendo tutto in ordine, come a casa vostra o sul lavoro insomma… e sappiamo come nella vita reale sia divertente tenere tutto in ordine nei vari cassetti…
Altro problema e cosa farci con questi materiali da costruzione, andando dalla guida questa vi dirà le “ricette” che la contengono come ingrediente, ma questo meccanismo ha due grossi difetti:
- Dovrete farlo per ogni singolo oggetto, il che renderà tutto tedioso
- Saprete cosa potrebbe diventare ciò che avete, ma non sapete che quella cosa noiosa e inutile che potreste costruire con quest’oggetto che possedete (e che quindi non costruirete), è un ulteriore ingrediente per la cosa più potente e utile del mondo, questo perché non vi viene mostrata l’intero albero di crafting.
La soluzione sarà uscire dal gioco e leggere una wiki su internet, di nuovo, divertente…
Altro problema è che una moltitudine di cose non sono spiegate, ad esempio cliccando ctrl attiverete la modalità smart, che cosa fa questa modalità?
Vi permette di scavare facilmente gallerie nelle varie direzioni senza muovere il mouse su ogni singolo quadratino di terreno che volete picconare, rendendo lo spostamenti nel sottosuolo molto più agevole e gradevole, davvero costava tanto spiegare l ‘utilità di questa modalità di scavo? e di queste cose il gioco è pieno, per questo più avanti dirò che il gioco si mostra nella sua bellezza alla second run, perché è come se la prima giocata fosse un unico lungo tutorial di 20-30 ore…
Ma allora perché tanto successo?
La grande quantità di oggetti vi permette di affrontare i vari boss in modi molti diversi, e in rete trovate un enormità di guide e video che mi mostrano come i vari giocatori siano riusciti a trovare espedienti diversi.
Forse i pregi di questo gioco si mostrano più nella rigiocabilità una volta finito, alzando il livello di sfida, dato che nelle ultime patch è stata aggiunta la modalità esperto, che aumenta la difficoltà del mondo costringendoci (immagino) a sfruttare le nostre conoscenze pregresse del mondo di gioco, facendo si che a questo punto le cose diventino davvero interessanti.
Ma devo davvero finire un gioco per capire le sue potenzialità e poterlo davvero giocare? e mai possibile questo? è una scelta saggia su cui basare un gameplay? a quanto pare si..
Il meccanismo è quello di Minecraft, Skyrim e altri sandbox, dove le ore passate a giocarci ci ricompensano con la sensazione di “conoscere” il mondo di gioco ed esserci dentro, perché la nostra sofferenza passata ci ha ora illuminato e ora la dominiamo, percorrendo vie traverse che mai all’inizio e agli iniziati verrebbero mai in mente.
Questo però è un meccanismo che puo’ piacere ad alcuni e non piacere ad altri, per conto mio, mi entusiasma in qualche modo, ma porta via troppo tempo e preferisco variare, ci sono così tanti giochi la fuori!!
La mia esperienza
Comprai questo gioco sull’onda della moda sandbox, volevo provarne uno e la simpatia (e il basso prezzo) di Terraria mi catturarono, e la mia esperienza è stata un “Mhe”, simpatico, colorato e divertente, ma i problemi nella UI e istruzioni mancate descritti sopra lo azzoppano pesantemente, ma nonostante questo ha un qualcosa di magico, difficile da spiegare, forse in futuro ci rigiocherò in expert mode, perché tutto sommato il mondo di Terraria è davvero magico.
A chi lo consiglio
Agli amanti della sandbox, ai creativi, a chi cerca un gioco casual ma non stupido, a chi piace esplorare, a chi piace costruire.
Evitatelo se cercate un gioco con una storia o con un gameplay basato sull’abilità.
Se vorrete giocarvi vi consiglio di leggere senza problemi i wiki e guardarvi i gameplay (Ad esempio Marcus Kron) per scoprire cose che altrimenti non scoprireste mai o solo dopo decine di ore di gioco (ma che fidatevi vorreste sapere subito..).
Ho scritto anche una piccolo “Guida” introduttiva qui
Voto sintetico: 7