Shadowrunners è un gioco di ruolo in visuale isometrica a turni, ambientato in un futuro in cui le mega-corporazioni dominano la vita sociale e politica, ma in aggiunta al cyberpunk classico un evento straordinario ha riportato la magia nel mondo, perciò l’uomo è ora affiancato da quelli che chiama meta-umani, ovvero troll, elfi, orchi e nani, e la cibernetica è affiancata da magia elementale e sciamanica.
Insomma non si puo’ dire che shadowrun non abbia una propria personalità caratteristica trovandosi a mescolare in maniera coerente e sensata due generi completamente diversi.
Devo dire che ho trovato shadowrunner un buon gioco, non eccezionale per via di alcune sue limitazioni, ma è certamente da giocare se l’ambientazione vi stuzzica e se vi piacciono i gdr o gli strategici a turni.
Il sistema di creazione del personaggio è basato sulle abilità, ed è strutturato in maniera particolare
Caratteristica –> abilità –> capacità
Ad esempio sotto la caratteristica rapidità troverete l’abilità nell’usare le varie armi, e sotto l’abilità nell’usare ad esempio un fucile di precisione, potrete scegliere delle capacità speciali legato ad esso.
Sembra complicato ma non lo è, quel che è importante è che fondamentalmente non sarete legati a nessuna classe, ma potrete spendere i punti come più vi aggrada facendo vostro e unico il vostro personaggio.
Altro elemento interessante è la variazione delle opzioni nei dialoghi con i PNG, a seconda delle caratteristiche e dell’etichette scelte (descrizioni del vostro personaggio che potranno essere aggiunte aumentando il carisma), di volta in volta potranno apparirvi opzioni di dialogo ad hoc.
Questa cosa a me è piaciuta molto perché mi riporta al concetto originale di GDR in cui il mondo risponde alle tue scelte di creazione del personaggio aldilà delle opzioni di personalizzazione al combattimento.
Il sistema di combattimento è a turni e richiama quello di X-Com e Xenonauts, basato su punti azione e coperture.
Strategico ma semplice, quindi ottimamente godibile anche da chi non è un appassionato e non vuole spaccarsi la testa nel affrontare una semplice scaramuccia.
Altra cosa fantastica che ho trovato è quando i personaggi entrano nella matrice, vi ritroverete a muovere il vostro avatar in un mondo cibernetico ed ad affrontare le difese dei server in cui vorrete penetrare per recuperare informazioni o disattivare funzionalità di sicurezza.
Questa cosa non è altro che una variazione del sistema di combattimento a turni classico, anzi è la stessa cosa ma su un piano diverso, la cosa bella è che permetterà a chi ha voluto cimentarsi nel Decking (Aka Hacking) di avere le sue soddisfazioni, disattivando torrette invece che distruggerle e recuperando informazioni scottanti da poter rivendere al mercato nero, cosa non utile al fine della storia, ma utile alle nostre tasche in cerca di crediti.
Per quel che riguarda la storia, devo dire che è ben scritta, come pure lo sono tutti i dialoghi.
Shadowrunner è un gioco da leggere, ma al contrario di alcuni GDR le descrizioni e i dialoghi sono ben scritti, mai troppo corti o troppo lunghi, caratteristici abbastanza ma mai inutilmente prolissi.
Diciamo che si vi è piaciuto Bladerunner probabilmente la troverete piacevole, ovviamente con i dovuti distinguo.
è infatti una storia investigativa, dove come da clichè, riceviamo una videochiamata registrata da un nostro amico morto che ci assume per trovare i colpevoli del suo omicidio.
e da qui ci dovremo muovere tra il sottobosco della periferie dei senza numero di identificazione, ai quartieri ricchi e super-sorvegliati delle mega-corporazioni.
Parlando dei limiti di questo progetto indie, devo dirvi della sua linearità, infatti per quanto richiami alcuni elementi di apertura dei GDR come appunto dialoghi personalizzati e alcune situazioni risolvibili in modi diversi, la storia va avanti linearmente e poche e semplici sono le missioni secondarie, ma questo non toglie che la campagna principale di circa 10-15 ore non valga la pena di essere giocata.
Si, in definitiva non ha dei veri e propri difetti, se non appunto queste piccole limitazioni, che spero siano state risolte nei seguiti (purtroppo non ancora usciti in italiano).
Il mio consiglio è di comprarlo in sconto perché ne vale sicuramente la pena.
ps: un altro difetto è che i dialoghi sono sulla destra dello schermo, un po’ scomodo per leggere XD